Giardini terapeutici: progettare spazi verdi per la salute e il benessere
Di
01 September 2025
In un'epoca in cui il benessere mentale è al centro dell’attenzione, i giardini terapeutici stanno conquistando sempre più spazio come luoghi ideali per rilassarsi, ridurre lo stress e coltivare la consapevolezza.
Che si tratti di un piccolo angolo verde in casa, di una zona relax in ufficio o di un giardino pubblico ben studiato, questi spazi offrono un rifugio prezioso in mezzo alla frenesia quotidiana.
Gli elementi chiave di un giardino terapeutico
I giardini progettati per il benessere stimolano i sensi e favoriscono un senso di calma e connessione profonda con la natura. Gli elementi più efficaci includono:
Piante sensoriali, capaci di solleticare vista, olfatto e tatto.
Vegetazione stratificata, che crea profondità e varietà, evocando un senso di protezione e tranquillità.
Spazi dedicati alla mindfulness, come aree per la meditazione, il rilassamento o semplicemente per sostare in silenzio.
Questi ambienti incoraggiano a rallentare, respirare e ritrovare il proprio centro, offrendo un’esperienza rigenerante a chiunque li attraversi.
Le piante ideali per creare un giardino terapeutico
Alcune varietà si prestano particolarmente bene a stimolare i sensi e migliorare il benessere psicofisico. Eccone alcune da tenere in considerazione:
Musa (Banano ornamentale)
Con le sue grandi foglie esotiche, la Musa crea un’atmosfera tropicale che invita a sognare. Il fruscio delle foglie mosse dal vento è una melodia naturale che rilassa la mente. Il banano ornamentale è una pianta che porta un tocco di tropici e allo stesso tempo valorizza gli spazi del giardino per il relax e il sollievo dallo stress.
Trachelospermum jasminoides (Falso gelsomino)
Il suo profumo dolce e avvolgente ha un potere quasi terapeutico. Il Trachelospermum è perfetto per creare angoli profumati e intimi, ideali per la meditazione o semplicemente per lasciarsi trasportare dai sensi. Il Trachelospermum è un'aggiunta meravigliosamente profumata e a bassa manutenzione ai giardini sensoriali, ideale per spazi di meditazione o anche per il giardinaggio in contenitore su patii.
Miscanthus (Erba ornamentale)
Elegante e leggero, i Miscanthus ondeggiano al minimo soffio di vento, regalando movimento e suono. Le sue spighe setose aggiungono poesia e morbidezza al paesaggio. Il miscanto è una scelta perfetta per gli spazi rilassanti, ideale per aggiungere consistenza verticale e movimento che supportano le pratiche di consapevolezza.
Lavandula (Lavanda)
Simbolo universale di relax, la lavanda calma la mente e allontana lo stress. La lavanda è nota per le sue proprietà calmanti e antistress ed è spesso utilizzata in aromaterapia per favorire il rilassamento e ridurre l'ansia. Il suo colore lavanda contribuisce a una palette visiva armoniosa e riposante. Tutti quando sentono il profumo di lavanda si sentono a casa e in vacanza: in pace.
Echinacea
Non solo bella, ma anche benefica: oltre ad avere proprietà immunostimolanti, l’Echinacea con i suoi fiori vivaci porta allegria e vitalità in giardino, donando energia positiva a chi la osserva aggiungono interesse visivo e tattile ai giardini terapeutici, attirando anche impollinatori come api e farfalle, che portano movimento e vita delicati. Le qualità medicinali e l'estetica invitante dell'Echinacea la rendono un'aggiunta preziosa a qualsiasi giardino terapeutico. È ideale per promuovere l'impegno sensoriale e il benessere generale.
Echinacea Drumstick series (2).jpg5.07 MB
Salvia La salvia è nota per i suoi numerosi benefici per la salute, comprese le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. È stata tradizionalmente utilizzata per i suoi effetti calmanti, anche solo l’attività di raccolta può essere una azione meditativa e rigenerante. Le foglie aromatiche rilasciano una fragranza calda e terrosa quando vengono sfiorate o schiacciate, fornendo un'esperienza sensoriale che coinvolge tutto il corpo. Le proprietà terapeutiche e il fascino sensoriale della salvia la rendono un'aggiunta eccellente a qualsiasi giardino incentrato sul benessere.
Oltre l’estetica: i giardini come strumenti di cura
I giardini terapeutici non sono semplicemente belli da vedere. Numerosi studi dimostrano che trascorrere del tempo in questi spazi verdi può:
Ridurre i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress)
Migliorare la concentrazione e l’umore
Favorire il recupero fisico e mentale dopo periodi difficili
Non a caso, molti ospedali, scuole e case di cura stanno integrando giardini terapeutici nei loro spazi. Il verde diventa così parte integrante del processo di guarigione, offrendo un beneficio tangibile e misurabile.